index

galleria fotografica

 

 
 
 






Compostiera


Compost Maturo


Compost Maturo


Rifiuti in decomposizione


Rifiuti in decomposizione


Rifiuti in decomposizione


Compost maturo


Compostiera nell'orto


Compostiera sotto l'albero

Il Compostaggio Domestico


Che cos'è il Compostaggio Domestico?


Il compostaggio domestico è una buona pratica di gestione dei rifiuti di casa finalizzata alla loro massima diminuzione ed al loro miglior recupero. Questa pratica consiste nel differenziare i rifiuti verdi organici di casa e del proprio giardino e nell' attivare la loro trasformazione in compost, attraverso la compostiera (una specie di bidone areato con sportelli di accesso) o sistemi similari (cassa di compostaggio, cilindri di rete mettalizza e tessuti, compostiera fai da te, buche, ecc.).
La decomposizione dei rifiuti verdi organici avviene in maniera del tutto naturale. In natura infatti accade che le sostanze organiche, una volta terminata la loro vita, vengono decomposte dai microrganismi presenti nel terreno che le restituiscono al ciclo naturale sotto forma di humus.

Quali rifiuti compostare?


Attraverso il compostaggio domestico possono essere trasformati in compost rifiuti verdi organici come bucce e scarti di frutta,di verdura e ortaggi, sfalci d'erba e potature di piccole dimensioni, fiori e piante recise o appassite, fondi di caffè, bustine di thè esauste, scarti vegetali di cucina cotti (verdure varie), foglie secche paglia, segatura, truccioli, cenere di legna. Non possono essere compostati ovviamente sostanze e materiali inorganici che non sono biodegradabili come vetro, ceramica, plastica, alluminio, metalli, gomma, carta patinata tessuti e pannolini. I materiali invece da evitare sono gli avanzi di carne e pesce e cibi di origine animale per la loro potenzialità di causare cattivi odori ed attrarre animali.
L'elenco dei rifiuti compostabili è riportato nella brochure informativa.

Come fare un buon compost?


Per fare un buon compost le regole di base sono:


• mescolare bene gli scarti umidi e scarti secchi
(equilibrio secco– umido)


• sminuzzare il più possibile i rifiuti da compostare
(si accellera la decomposizione dei rifiuti)


• areare bene gli scarti in decomposizione rivoltandoli
(l’ossigeno è vitale per i microorganismi ed evita i cattivi odori)


• utilizzare compostiere che garantiscono sempre l'afflusso di ossigeno (munite di buchi di areazione e coperchi rimovibili)


• scegliere il giusto luogo
(sotto un albero, o comunque in un luogo non troppo assolato d’estate e non troppo ombreggiato d’inverno)


• posizionare i rifiuti a contatto più diretto possibile con il terreno
(è essenziale permettere lo scambio con i batteri e piccoli invertebrati presenti nel terreno che aiutano la decomposizione dei rifiuti)


Dopo alcuni mesi, il compost è pronto.
Un compost maturo si riconosce dal colore scuro, dall’aspetto soffice e dal profumo gradevole di terriccio di bosco.
A seconda del grado di maturazione gli usi possono essere diversi: il rinterro di piante (molto maturo), risemine di prati, anche come fertilizzante per i terreni agricoli anche non molto maturo). In genere si prevedono 2 cicli annuali di compostaggio: uno di 3-4 mesi d’estate ed uno di 7-8 mesi d’inverno.

Perchè fare compostaggio domestico?


I motivi del perchè fare Compostaggio Domestico sono soprattutto 2:


1) Il compostaggio domestico per l’ambiente


Il compostaggio è a totale vantaggio della tutela dell'ambiente, perchè permette di ridurre le quantità di rifiuti organici biodegradabili da conferire in discarica, allungando la durata di queste ultime, riducendo i cattivi odori e la formazione del percolato, molto inquinante per l’ambiente e la falda acquifera.
Inoltre questa buona pratica consente di valorizzare la “materia” rifiuto, ricavandone del terriccio naturale che permette anche un risparmio anche sull'acquisto dei fertilizzanti.


2) Il compostaggio domestico per risparmiare


Il Comune, risparmiando sul minor conferimento dei rifiuti in discarica, riconosce ai cittadini che svolgono effettivamente questa buona pratica di gestione rifiuti uno sconto in percentuale sulla Tassa Rifiuti Solidi Urbani.
Inoltre fino a esaurimento scorte mette a loro disposizione una compostiera in comodato gratuito.

Requisiti e modalità di adesione al progetto di Compostaggio Domestico


Per aderire all’iniziativa è fondamentale disporre di uno spazio verde, giardino o orto che sia, dove svolgere l'attività di compostaggio domestico attraverso uno dei metodi riconosciuti validi (compostiera, composter fai da te, cassa di compostaggio, ecc.) e compilare e consegnare al comune il modulo di adesione. L'agevolazione in percentuale sulla TA.R.S.U. (Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani) verrà riconosciuta in seguito alla verifica dell’attività effettivamente svolta a cura del comune, come riportato nel regolamento a tergo del modulo di adesione.



Attualmente i Comuni aderenti al Progetto “Dalla Natura...alla Natura: La buona Pratica del Compostaggio Domestico” e per i quali è possibile richiedere la Compostiera in comodato gratuito e l'agevolazione sulla TARSU sono:

Bugnara - Introdacqua - Pettorano Sul Gizio - Roccacasale - Villalago - Vittorito



webmaster
 
Link Correlati

Press compost



Normativa in materia




Comuni aderenti al Progetto "Dalla Natura ..alla Natura"