index

galleria fotografica

 

 
 





Ripristino Ambientale Sito di Discarica Abusiva


Ripristino Ambientale Sito di Discarica Abusiva


Manutenzione Torrente Riacco  Pettorano Sul Gizio prima dell'intervento


Manutenzione Torrente Riacco  Pettorano Sul Gizio dopo l'intervento


Cartellonistica per Percorso Didattico lungo il Fiume Gizio ( Pettorano Sul Gizio)



Ripristini e Valorizzazione Ambientale

Il ripristino o recupero ambientale consiste in un intervento rivolto a recuperare e riqualificare un’area particolarmente degradata, come possono essere le zone potenzialmente inquinate quali aree verdi cittadine periferiche, aree rurali, aree pedemontane e montane non manutenute ed in stato di abbandono e/o interessate dalla presenza di discariche abusive, da ex-cave abbandonate e da rischi di dissesti idrogeologici, erosioni e smottamenti, ivi compresi gli ambiti fluviali e lacustri.
L’obiettivo che si pone è quello di ripristinare l’ambiente naturale preesistente allo stato di degrado, eliminando i detrattori ambientali ed i fattori inquinanti con un intervento mirato di bonifica e risanamento ambientale e tutelando le matrici autoctone della vegetazione e del suolo.
Gli interventi si basano su tecniche quali l’ingegneria naturalistica,la fitodepurazione e la evapotraspirazione che utilizzando per gli interventi essenze arbustive, parti di piante, talee o addirittura intere biocenosi vegetali, spesso in unione con materiali come pietrame, terra, legname, riescono ad avere notevoli vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali che risiedono soprattutto nell'annullamento dell'impatto ambientale e nei i costi di realizzazione che possono essere più bassi anche del 90% ed un inserimento di tali opere nel paesaggio di gran lunga migliore.
Infatti tra le numerose applicazioni delle metodologie che rientrano nella ingegneria naturalistica possono essere ricordate quelle legate al miglioramento dell'inserimento del paesaggio delle varie infrastrutture tra cui quelle viarie e ferroviarie, mentre tra quelle della fitodepurazione e della evapotraspirazione rientrano la bonifica dei terreni e dei corsi d’acqua da alcune tipologie di inquinamento.
Il ripristino ambientale mediante le tecniche bionaturalistiche significa apprendere dalla natura stessa l’importanza di gestire il territorio e le sue risorse con canoni eco compatibili, recuperando al contempo i modi e i tempi dell’equilibrio antico fra uomo e natura.


Attività nel Settore

La Ecogest Soc. Coop. nel settore dedicato ai Rirpristini ed alla Valorizzazione Ambientale svolge le seguenti attività:

- Recupero di siti degradati finalizzato al ripristino dell’ambiente naturale preesistente allo stato di degrado, con l'eliminazione dei detrattori ambientali e dei fattori inquinanti (rifiuti e materiali pericolosi) mediante un intervento mirato di bonifica e di risanamento ambientale;

- Manutenzione Ambientale di aree in stato di abbandono ed interessate dalla presenza di vegetazione infestante incontrollata quali aste fluviali, aree lacustri, piste e sentieri, con il fine di renderle nuovamente fruibili, valorizzandone l'aspetto naturalistico e paesaggistico,anche mediante interventi di ingegneria naturalistica.

- Cartellonistica Ambientale per la valorizzazione di aree e percorsi caratterizzati da particolare valenza naturalistica quali sentieri, are protette, aree lacustri, parchi ed aste fluviali, con il fine di informare gli utenti sulle peculiarità dei luoghi sensibilizzandoli all'adozione di comportamenti atti al rispetto dell'ambiente circostante.

 

.



webmaster
 
 
Link Correlati
 

Ministero Dell'Ambiente


Regione Abruzzo Parchi Territorio Ambiente Energia




 
Link Utili Informativi
 

Ambiente.it